Guida completa sui caschi

Come scegliere quello più adatto a te e mantenerlo sempre come nuovo

1. Quale taglia scegliere?

La misura giusta è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. I caschi seguono una classificazione basata sulla circonferenza della testa espressa in centimetri, ma non tutti i modelli calzano allo stesso modo.

Per individuare la taglia ideale, prendi un metro da sarta e misura la circonferenza della testa, passando dalla fronte fino alla nuca. Una volta ottenuta la misura, confrontala con le tabelle di riferimento disponibili per il modello che desideri.

In questo modo, potrai scegliere il casco più adatto a te con la certezza di un acquisto sicuro e senza sorprese. Se hai bisogno di supporto, il nostro team è a tua disposizione!



2. Omologazione del casco: cos'è e come si legge?

In Italia, chi guida moto e scooter deve utilizzare caschi omologati secondo le normative vigenti, che garantiscono un adeguato livello di sicurezza. L'attuale standard di riferimento è la normativa ECE 22-06, in vigore dal 1° gennaio 2021. 

Per verificare se un casco è omologato, è necessario controllare l'etichetta di omologazione, solitamente posizionata all'interno del casco, sulle cinghie o sull'imbottitura. L'etichetta riporta informazioni fondamentali come la sigla "E" seguita da un numero, che identifica il paese che ha rilasciato l'omologazione, il codice della normativa, un codice univoco di identificazione del casco e una lettera che specifica il tipo di protezione, come "P" per i caschi integrali o "J" per i caschi jet.

L'omologazione è un requisito obbligatorio, non solo per rispettare la normativa ma soprattutto per garantire la massima protezione in caso di incidente. L'utilizzo di un casco non omologato può comportare sanzioni e multe.

3. I caschi da moto scadono: vero o falso?

Non esiste una scadenza legale per i caschi da moto, ma con il tempo la loro capacità di protezione può diminuire. Molti pensano che i caschi scadano perché, con il tempo, i materiali interni perdono la loro capacità di assorbire gli urti. Un casco apparentemente intatto potrebbe quindi non garantire più lo stesso livello di protezione, mettendo a rischio la sicurezza del motociclista. Per questo motivo, è sempre bene controllarne lo stato e cambiarlo quando necessario.

Un casco usato quotidianamente subisce sollecitazioni che, nel tempo, possono comprometterne la sicurezza. In generale, si consiglia di cambiarlo dopo circa 5 anni dall’acquisto, anche se il periodo può variare in base alla qualità dei materiali e alla frequenza d’uso.

4. Cose da non fare con il tuo casco

  • Non lasciare il casco sul serbatoio: i vapori della benzina possono deteriorare il polistirolo interno, riducendo la capacità di assorbire gli urti.

  • Non appoggiarlo allo specchietto: il peso del casco può deformare la calotta interna, mentre polvere e insetti possono infiltrarsi nell’imbottitura.

  • Non attaccarlo alle pedane della moto: lo sporco e la polvere di ferodo dei freni possono accumularsi all'interno, danneggiando i materiali.

  • Non sederti sul casco: il peso esercitato può compromettere la resistenza della calotta esterna e interna.

  • Non lasciarlo nel bauletto sotto il sole: il calore eccessivo può alterare i materiali interni, compromettendo la protezione.

  • Non pulire il casco con solventi o benzina: le sostanze chimiche possono rovinare la calotta e le imbottiture interne.

5. Perché è vietato attaccare adesivi sul casco?

Applicare adesivi sul casco potrebbe sembrare un dettaglio estetico innocuo, ma in realtà può comportare diversi rischi. Il Codice della Strada impone che il casco sia mantenuto integro per garantire la massima protezione in caso di incidente. Qualsiasi modifica, inclusi adesivi e personalizzazioni, potrebbe compromettere la sicurezza e portare a sanzioni.

Molti adesivi contengono sostanze chimiche che possono interagire con i materiali del casco, soprattutto se realizzato in policarbonato, causando microfratture o indebolimenti strutturali nel tempo. Inoltre, applicarli sulla visiera è vietato, poiché riduce la visibilità durante la guida.

Un altro aspetto da considerare è che nessun produttore garantisce la compatibilità del casco con colle o vernici. Qualsiasi alterazione potrebbe invalidare la garanzia e ridurre l'efficacia protettiva dell'attrezzatura.

 

Liquid error (layout/theme line 149): Unknown operator e